
Condizione fisica delle perle di resina
La dimensione delle particelle e le proprietà fisiche di
resina a scambio ionico
hanno una grande influenza sulle sue prestazioni.
Densità delle resine
La densità della resina durante l'essiccazione è chiamata densità reale. Il peso della resina bagnata per unità di volume (compresi i vuoti tra le particelle) è chiamato densità apparente. La densità della resina è correlata al suo grado di reticolazione e alle proprietà dei gruppi di scambio. In genere le densità delle resine ad elevato grado di reticolazione sono più elevate, quelle a forte acidità o alcalinità sono superiori a quelle a debole acidità o alcalinità, mentre quelle delle resine macroporose sono inferiori.
Dimensione delle particelle di resina
Le resine a scambio ionico vengono solitamente trasformate in sfere di piccole particelle e anche la loro dimensione è importante. Quanto più fini sono le particelle di resina, tanto più rapida è la reazione, ma quanto più fine è la resistenza del liquido attraverso il quale è necessaria una pressione di esercizio maggiore; soprattutto l'elevata viscosità dello zucchero liquido concentrato, questo effetto è più significativo. Pertanto, la dimensione delle perle di resina deve essere selezionata in modo appropriato.
Quando si utilizzano perle di resina, si verificano alcuni cambiamenti, come trasferimento, attrito, espansione e restringimento. Dopo un uso a lungo termine, si verificherà una piccola perdita e rottura, quindi la resina dovrebbe avere una maggiore resistenza meccanica e resistenza all'usura. Abbiamo anche fatto alcune ricerche su questo punto in Sunresin, produttore di perle di resina . Generalmente, le resine con un basso grado di reticolazione sono più fragili, ma la durabilità delle resine dipende maggiormente dall'uniformità della struttura di reticolazione e dalla sua resistenza. Ad esempio, la resina macroporosa con un elevato grado di reticolazione ha una struttura stabile e può resistere a ripetute rigenerazioni.